Salame Frusta al Peperoncino

€0,00

Metodo di produzione

Il salame è un impasto misto di carne magra e grasso del suino.

I suini Cinta Senese sono allevati allo stato brado, liberi di pascolare nell'azienda agricola e nei boschi adiacenti. Si alimentano solo con cereali e leguminose autoprodotte in azienda (grano, orzo, mais, favino) o i frutti degli alberi. Vengono macellati a partire da 24 mesi.

Per l’impasto del salame viene utilizzato del magro scelto, gran parte di spalla, con l’aggiunta di grasso dello stesso animale macinato fino, insieme a pochi aromi naturali, con l'aggiunta di paprika e peperoncino. Quindi viene insaccato (in budello naturale secco) e legato, per poi essere risposto a stagionare in locali idonei. Il rapporto carne magra/grasso è circa 80/20. La stagionatura si protrae per almeno 21/30 giorni, al termine della quale il salame è ricoperto dalle tipiche muffe che ne condizionano l’aspetto e il profumo.

Non vengono aggiunti conservanti, additivi, glutine, latte e i suoi derivati.

Ingredienti

  • Carne di suino Cinta Senese in budello secco
  • Sale, pepe, aglio, vino
  • Paprika
  • Peperoncino

Caratteristiche organolettiche

La fetta si presenta di colorazione rosso-bruna, con evidenti parti di grasso bianco/rosato. Aroma e profumo sono forti e persistenti, così come la morbidezza e la delicatezza del grasso che si scioglie appena entra a contatto con il palato.

Acido linoleico e acido oleico

I salumi Serpepe Bio sono ricchi di "grassi buoni" paragonabili a quelli dell'olio di oliva, in quanto contengono una quantità sorprendente di Acido Oleico e Acido Linoleico; queste sono le analisi del C.R.A. (Centro Ricerca Suinicoltura) eseguite su 9 campioni di lardo Serpepe Bio (clicca sulla foto per ingrandire)