Lardo
Metodo di produzione
Il lardo è la parte esterna del torace comprensiva della cotenna.
I suini Cinta Senese sono allevati allo stato brado, liberi di pascolare nell'azienda agricola e nei boschi adiacenti. Si alimentano solo con cereali e leguminose autoprodotte in azienda (grano, orzo, mais, favino) o i frutti degli alberi. Vengono macellati a partire da 24 mesi.
Il pezzo una volta rifilato viene cosparso di sale grosso e lasciato stagionare per almeno 90 gg. Non viene praticata la stagionatura a secco, di conseguenza non si ricorre a salamoie o umido. Al termine della stagionatura viene aggiunto uno strato di spezie che servono a profumare e guarnire il prodotto.
Non vengono aggiunti conservanti, additivi, glutine, latte e i suoi derivati.
Ingredienti
- Carne di suino Cinta Senese
- Sale
- Ginepro
- Origano
- Salvia
- Timo
Caratteristiche organolettiche
Ha una consistenza cremosa, è di colore bianco latte con sfumature rosate. Ha un profumo tenue e delicato, con un sapore dolce e liscio. L’ideale è consumarlo crudo con una fetta di pane o avvolto in grissini.
Acido oleico e acido linoleico
I salumi Serpepe Bio sono ricchi di "grassi buoni" paragonabili a quelli dell'olio di oliva, in quanto contengono una quantità sorprendente di Acido Oleico e Acido Linoleico; queste sono le analisi del C.R.A. (Centro Ricerca Suinicoltura) eseguite su 9 campioni di lardo Serpepe Bio (clicca sulla foto per ingrandire)