Fagioli
Fagioli Serpepe
Questi fagioli vengono coltivati su terreni di natura vulcanica, caratterizzati da un alto contenuto di potassio e scarsa presenza di calcio. Situati a 300/400 metri slm, in ambiente collinare e con clima mite dovuto alla vicinanza con il lago di Bolsena. Tutti questi fattori conferiscono ai fagioli caratteristiche organolettiche superiori, con particolare riferimento al sapore e alla rapidità nei tempi di cottura.
Bianchi, piccoli, teneri e dal sapore delicato, la loro buccia è inesistente e la pasta fine e cremosa. I fagioli sono divenuti nei secoli una delle piante alimentari tipiche della dieta popolare italiana, una sorte di “carne dei poveri”, grazie al loro elevato contenuto di proteine. Viste le difficoltà di coltivazione e le basse rese sono però a rischio di estinzione. Sono ottimi per zuppe e minestre oppure lessati e conditi con sale, pepe ed olio extra vergine di oliva a crudo.
Selezionare a mano prima della cottura.
Non richiedono ammollo e cuociono in 40 minuti.