Pasta e legumi

200 ettari di terreno coltivati con metodo biologico da oltre 20 anni, che si estendono nel bacino vulcanico più grande d’Europa: siamo nella Tuscia , in riva al lago di Bolsena.

Ambiente collinare, 300/400 metri sul livello del mare, clima mite grazie alla presenza del lago, terreni di natura vulcanica caratterizzati da una importante mineralità, tra cui un alto contenuto di zeolite e potassio.

È qui che i prodotti SerpepeBio nascono acquisendo caratteristiche organolettiche uniche, con particolare riferimento al sapore e nel caso dei legumi anche rapidità nei tempi di cottura.

Pasta di Farro
Il farro è leggermente più proteico del frumento, contiene il 15% contro il 12% di proteine del frumento. Di queste proteine, può sembrare strano, poche sono di glutine, meno rispetto al frumento in proporzione. A livello di amido, quindi di carboidrati, siamo a livelli simili - 67% contro circa il 60% del grano - ma bisogna considerare che il farro non perlato ha più fibra, per cui questa proporzione diminuisce. Queste caratteristiche lo rendono un alimento indicato nei casi di intolleranze al glutine.


Pasta di grano duro Senatore Cappelli
La varietà Senatore Cappelli è un grano antico, coltivato per la prima volta all’inizio del Novecento da Nazareno Strampelli. In quell’epoca non erano ancora state introdotte le moderne tecniche di selezione dei grani per fini industriali. E’ ritenuto il miglior grano duro per fare la pasta, apprezzato per il suo profumo intenso, il sapore aromatico, gli straordinari valori nutrizionali e l’elevata digeribilità.


Le lenticchie, i fagioli, i ceci e il farro vengono coltivati su terreni di natura vulcanica, caratterizzati da un alto contenuto di potassio e scarsa presenza di calcio. Situati a 300/400 metri slm, in ambiente collinare e con clima mite dovuto alla vicinanza con il lago di Bolsena. Tutti questi fattori conferiscono ai legumi e ai cereali Serpepe caratteristiche organolettiche superiori, con particolare riferimento al sapore e alla rapidità nei tempi di cottura.