Cereali, Legumi e Pasta

Le nostre coltivazioni sorgono su terreni di natura vulcanica, ricchi di potassio e poveri di calcio. L'azienda si trova a 300/400 metri sopra il livello del mare, in un ambiente collinare caratterizzato da un clima mite, dovuto alla vicinanza con il lago di Bolsena. In questo contesto produciamo farro, ceci, fagioli e lenticchie, seguendo rigorosamente il metodo biologico e adottando tecniche che ci sono state tramandate da più generazioni, con impegno, passione e dedizione. Le caratteristiche del suolo e la località conferiscono delle proprietà organolettiche uniche ai nostri prodotti, sia in termini di sapore che di rapidità di cottura. Oliveti secolari di varietà Canino, Leccino e Moraiolo ci donano splendide olive che usiamo per produrre il nostro olio extra vergine di oliva, portandole a molire in un frantoio vicino entro poco tempo dalla raccolta.


Tutti i prodotti sono certificati Bio Agri Cert.
  

Ceci

Piccoli, tondi e teneri, hanno una buccia molto fine, una pasta cremosa e un sapore dolce e delicato.
I nostri terreni vulcanici ad elevato contenuto di potassio e con scarsa presenza di calcio, gli conferiscono caratteristiche organolettiche superiori, con particolare riferimento a sapidità e rapidità di cottura.
I ceci sono tra i legumi più calorici, contengono una discreta percentuale di acido linoleico e quindi possono essere considerati fonte di grassi "buoni" essenziali. Il cece si fa lesso per qualsiasi preparazione lo si voglia utilizzare: zuppa, minestra, contorno o purè. Il profumo tradizionale per le minestre è il rosmarino, il condimento più semplice è l'olio extra vergine di oliva a crudo, l'accoppiamento classico con il baccalà.

Confezioni: 0,5 Kg

Lenticchie

 

È una lenticchia di antiche tradizioni, negli anni '60 rischiò di andare perduta per via dell'uso di concimi chimici azotati e per l'avvento di culture più redditizie. Noi abbiamo ripreso a coltivarla riscoprendo antichi sapori ormai dimenticati. Piccola, tonda e saporitissima, di colore marrone chiaro con sfumature che vanno dal piombo scuro al cinereo rosato, al verdastro, marmorizzata in superficie. La sua tenerezza non richiede cotture prolungate ( 20/30 min. senza ammollo). La buccia è quasi inesistente e la pasta vellutata, fine e cremosa. Dolce e delicata, ottima per minestre e zuppe o come semplice contorno con un soffritto di guanciale, aglio, carota, sedano e un poco di pomodoro, oppure in umido nei piatti a base di carne. Ricca di proteine, ferro, grassi insaturi, amidi e fibre grezze. 

Confezioni: 0,5 Kg

 

Farro Perlato

Il farro (triticum dicoccum) è la forma primordiale del frumento, coltivato già dai Celti e dagli Egiziani nonchè alimentazione base dei Romani per secoli. Ricco di proteine, fibre, vitamine e sali minerali. Gode di proprietà antianemiche, lassative, ricostituenti, rinfrescanti, antiossidanti e dimagranti, essendo il cereale meno calorico in assoluto. E' consigliata nell'alimentazione di sportivi, convalescenti, anemici e per chi soffre di osteoporosi, grazie al suo alto contenuto di ferro e calcio. La sua marcata azione antiossidante lo rende un cibo particolarmente adatto a persone sottoposte a stress, in menopausa e anziane. Il farro perlato cuoce senza ammollo, in 20/30 minuti. E' ottimo per minestre, zuppe di verdure e legumi, insalate fredde, sformati e polpette.

Confezioni: 0,5 Kg

 

Fagiolo tondino della Tuscia

Bianchi, piccoli, teneri e dal sapore delicato abbinabili a molteplici pietanze, nella ricetta tradizionale vengono cucinati lessati in acqua aromatizzata con aglio, salvia, alloro e poco sale e conditi con olio extra vergine di oliva ,sale e pepe, con tempi di cottura rapidi (circa un'ora) e senza necessità di preventivo ammollo, sono ottimi in zuppe e minestre, in umido o come contorno per carne o pesce.
Le sue peculiarità dipendono sia dalla tipologia dei terreni di origine vulcanica che dalle tecniche tradizionali di coltivazione, che non prevedono uso di prodotti chimici, l'eliminazione delle erbe infestanti si ottiene attuando interventi di sarchiatura nell'interfila e la raccolta per la loro delicatezza è ancora diffusa esclusivamente a mano.
Viste le difficoltà di coltivazione e le basse rese è facile capire perchè questi fagioli sono a rischio di estinzione.


Confezioni: 0,5 Kg

Olio Extra Vergine di Oliva

 

Nelle colline vulcaniche antistanti il lago di Bolsena sorgono i nostri uliveti coltivati con metodo biologico. L'olio è prodotto con olive di varietà Canino, Leccino e Moraiolo, provenienti dalla nostra azienda. La raccolta è fatta a mano e la molitura a freddo in un frantoio a macine di pietra.


Confezioni: lattine da 0,250 lt - 0,500 lt - 1 lt - 3 lt - 5 lt.

 

Pasta di farro

Il farro viene macinato a pietra e la pastificazione avviene in modo artigianale, con trafile al bronzo ed essiccazione a bassa temperatura. Rispetto alla pasta di grano duro, quella di farro ha un contenuto di fibre ben 10 volte maggiore, risultando più digeribile e con proprietà lassative e rinfrescanti. Ha meno calorie e stimola il senso di sazietà, ritardando lo stimolo della fame. Contiene il 15% di proteine e alte dosi di calcio, fosforo, vitamine e sali minerali, con nessuna traccia di colesterolo. La presenza di sostanze anallergiche la rende indicata nei casi di allergie e intolleranze.